Cerca nel blog

sabato 21 marzo 2020

Arte e poesia, ai tempi del coronavirus

Stiamo vivendo un momento alquanto particolare, ed è per questo motivo che vorrei cercare di regalare pochi minuti di leggerezza.
Arte e poesia sono "ingredienti" utili a questo scopo.
I musei di tutta Italia si stanno organizzando in modo da rendere possibile   online uno speciale percorso di conoscenza delle proprie opere.
Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona , sito nella Mole Vanvitelliana costruita nel settecento, ha opere tattili, cioè da toccare, a cui possono accedere sia le persone non vedenti,sia ipovedenti  ma anche  chi non ha problemi di vista.
Opere da ammirare come ad esempio : la Lupa capitolina, la Pietà di Michelangelo, il Colosseo, e poi sculture contemporanee.
In questo periodo di chiusura dei musei è possibile conoscere tutto ciò sulle pagine dei social.
 Tra le sculture troviamo "L'ala del mondo" di Loreno Sguanci,una scultura in legno da toccare ed odorare. Disse l'artista :
“pertanto avverto, modellando l’opera, di modellare me stesso. Sento che le mani corrono e accarezzano le superfici permettendomi di aderire con il cuore a quei piani, a quel volume, al segno inciso”.
E sulla pagina di facebook, unita alla descrizione di questa opera c'è la bellissima poesia di  Neruda dal titolo "Profumo di legna":

Tardi
con le stelle aperte nel freddo
aprii la porta.
Il mare
galoppava
nella notte.
Come una mano
dalla casa oscura
uscì l’aroma
intenso
della legna custodita.
L’aroma era visibile
come
se l’albero fosse vivo.
Come se ancora palpitasse.
Visibile
come una veste.
Visibile
Come un ramo spezzato
arte e poesia

Nessun commento:

Posta un commento